ACRA e Next Different lanciano la campagna “Riconnettiamoci” contro il razzismo

ACRA, in collaborazione con Next Different, communication company parte di “UNA – Aziende della Comunicazione Unite”, lancia la campagna “Riconnettiamoci”. L’iniziativa punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul razzismo sistemico e a promuovere una società più equa e inclusiva. Un nuovo passo avanti nella collaborazione tra ACRA e Next Different, che da anni lavorano fianco a fianco su questi temi.

Tre dimensioni del razzismo

“Riconnettiamoci” si concentra su tre aspetti fondamentali del razzismo:

  • Razzismo strutturale: radicato nei meccanismi della società e nell’accesso differenziato a diritti fondamentali come casa, salute e lavoro.
  • Razzismo istituzionale: presente nelle organizzazioni e nelle norme, influenzando percorsi educativi e professionali. In Italia, il tasso di abbandono scolastico tra giovani senza cittadinanza è del 35,4%, rispetto alla media del 13,1% (dati ACRA, progetto EmpowerED).
  • Razzismo quotidiano: fatto di gesti e comportamenti spesso sottili, normalizzati e difficili da riconoscere.

L’obiettivo è far emergere queste forme di esclusione che portano molte persone a sentirsi “disconnesse” dalla società, evidenziando il valore della diversità come risorsa per il progresso collettivo.

Una campagna impattante e diffusa

Attraverso un linguaggio visivo forte e una strategia mirata, la campagna raggiungerà 5 grandi città italiane con affissioni OOH, 15 DOOH e oltre 150 edicole digitali a Milano, oltre a un’ampia diffusione sui social media. Un messaggio chiaro: i cittadini con background migratorio sono una parte fondamentale della nostra società e il riconoscimento delle loro esperienze e contributi è essenziale per un futuro più giusto.